Gli scienziati hanno scoperto tre specie di squali di acque profonde che si illuminano al buio vicino alla costa della Nuova Zelanda.
Il più grande dei tre, lo squalo aquilone, è il più grande vertebrato luminoso conosciuto, con lunghezze fino a 5’s11″. Anche lo squalo lanterna ventrenero e lo squalo lanterna meridionale si illuminano al buio, secondo quanto riportato dalla BBC.
I biologi marini conoscevano già in precedenza le tre specie di squali. Ma non sapevano che gli squali brillano al buio. Gli scienziati chiamano il tratto bioluminescenza, che significa organismi che emettono luce.
I ricercatori trovano squali fosforescenti
I ricercatori del National Institute of Water and Atmospheric Research della Nuova Zelanda e dell’Universite Catholique de Louvain del Belgio hanno scoperto che gli squali brillano al buio studiando un’area nota come zona mesopelagica, o zona crepuscolare, che si trova alla massima profondità raggiunto dalla luce del sole.
Hanno osservato gli squali dal Chatham Rise, un’area di fondale oceanico appena ad est della Nuova Zelanda. I ricercatori hanno condotto il loro studio lo scorso gennaio.
La loro ricerca, pubblicata su Frontiers in Marine Science, descrive come le creature emettono luce attraverso migliaia di cellule che producono luce all’interno della loro pelle.
I ricercatori ritengono che la bioluminescenza sia un adattamento evolutivo che consente agli squali di nascondersi dai predatori che nuotano sotto di loro. Gli squali abitano un paesaggio senza nascondigli e il loro bagliore agisce come una forma di mimetizzazione, hanno ipotizzato i ricercatori.
Credono che la bioluminescenza sia stata “cooptata durante l’evoluzione” dalla regolazione del movimento del pigmento della pelle. I ricercatori assumono inoltre il controllo ormonale della bioluminescenza.
Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere il fenomeno
“La bioluminescenza è stata spesso vista come un evento spettacolare ma non comune in mare, ma considerando la vastità delle profondità marine e la presenza di organismi luminosi in questa zona, è ormai sempre più evidente che la produzione di luce in profondità debba svolgere un ruolo importante strutturando il più grande ecosistema del nostro pianeta”, hanno scritto.
I ricercatori hanno aggiunto che il loro studio è il primo del suo genere e fornisce informazioni sulla diversità della bioluminescenza degli squali. Inoltre, hanno affermato, il loro studio sottolinea la necessità di ulteriori ricerche per comprendere gli abitanti delle profondità marine, in particolare gli squali luminosi.